Franco Giani

Necrologio e Condoglianze

Busto Arsizio 16/10/1951 | Busto Arsizio 03/08/2025

Franco Giani

si è addormentato serenamente tra le braccia dei familiari, ora è finalmente in pace, dopo aver lottato a lungo contro grave malattia.

Ne annunciano la scomparsa la moglie Annalisa, i figli Luca e Michele con Barbara e i nipoti Anna e Simone.

La famiglia ringrazia sentitamente il reparto di Ematologia degli Ospedali di Busto Arsizio e di Bergamo   che l'hanno amorevolmente curato in questi anni.

Le esequie si terranno martedì 11 marzo alle ore 11.00 nella Sala di Commiato della Casa funeraria "Le origini Mismirigo" in viale Sicilia, 5 a Busto Arsizio.

Per chi volesse porgere un ultimo saluto, Franco riposa presso la sua abitazione in via Pisacane, 10 a Busto Arsizio fino alle ore 10.30 di martedì.

Busto A., 8 marzo 2025

Si ringraziano Coloro che interverranno alle esequie.

Condoglianze

Esprimi il tuo Cordoglio
Lascia questo vuoto
Inserisci il messaggio
Anonimo 14 marzo 2025 19:05
Franco sei stata una persona unica, hai lottato con forza e ottimismo contro una malattia che il caso ti ha mandato contro..una parte di me restera’ sempre triste, quando saro’ a Marina di Bibbona pensero’ ancora di piu’ a Te?❤️ il destino e’ crudele e non riesco a farmene una ragione Marco Cazzani
Anonimo 14 marzo 2025 17:57
Commiato letto alle Esequie dell’11.03.2025 Tra le qualità di Giani ricordiamo l'autorevolezza e l'affidabilità noi colleghi di scuola, però, estendevamo la fiducia in franco anche per le previsioni del tempo adeguandoci, passavi dal pullover al giaccone? se anche tu sentivi freddo, allora voleva dire che stava proprio arrivando l'autunno; eccoti in loden: l'inverno era alle porte e anche noi ci rassegnavamo all'arrivo di pioggia e neve; poi però tornavi al giaccone, quindi, eravamo quasi in primavera e potevamo pensare ad un abbigliamento più leggero di nuovo: pullover, poi solo camicie, infine camicie a maniche corte. Beh, allora chiaramente stavamo avvicinandoci all'estate. Praticamente sei stato, a tua insaputa, il nostro segnatempo. Giani ovvero “l'uomo in blu”: pantaloni e pullover blu e camicie azzurre a maniche corte, come sopra detto, alla fine dell'anno scolastico. Cioè, Giani quale simbolo immediatamente identificabile da prof e alunni come la Regina Elisabetta, con le sue tinte pastello, per i suoi sudditi. La scuola senza di te, era come una barca senza nocchiero, praticamente un'arca senza il suo Noè  (Tratto da una bellissima lettera a Franco Giani scritta, anni fa, dalla collega Mirata)
Anonimo 12 marzo 2025 18:23
Commiato per il caro Nonno dei miei figli letto alle Esequie dell’11.03.2025 Ciao Franco, “diamoci del tu” mi dissi subito appena iniziammo a frequentarci un po'. È stato facile per me starti vicino, trovare argomenti di cui parlare, condividere idee e cose pratiche insieme. Da te ho imparato che nelle varie situazioni della vita, se guardi bene, “ci sarebbe una strada più facile da seguire, ma noi scegliamo sempre quella più complicata” e ridevi dicendolo, con quella ironia dolce amara che ti caratterizzava. Cercavi la leggerezza per bilanciare la profondità del tuo cuore, ti ho visto in questi ultimi mesi, il tuo sguardo cercava oltre… oltre la malattia, la fatica di resistere quando veniva voglia di mollare. Ricordo un giorno, ti ero venuta a prendere in ospedale, siamo rimasti insieme in auto, tu indebolito dalle cure, io imbranata, non riuscivamo più a scendere dall’auto, “si sa che le auto giapponesi sono basse” ci siamo detti ridendo, stemperando l’imbarazzo del momento di fragilità che stavamo vivendo. Anche oggi cerco in me di trovare “il tuo modo”, per stare in questo momento, cercando la strada più facile e, inevitabilmente, scegliendo quella più complicata. Ciao Franco, Barbara
Anonimo 12 marzo 2025 18:21
Commiato per il Nonno letto alle Esequie dell’11.03.2025 Ciao nonno, a te che da sempre mi dici che a scuola non bisogna solo studiare, ma anche divertirsi; che si studia per sapere, non solo per la verifica e che nel disegno tecnico le linee di costruzione devono essere leggerissime. Ti ricorderò sempre per quella tua ilarità e il tuo sottile sarcasmo che strappavano sempre una risata a tutti. Sono certa che tutte le cose che ci hai insegnato, a me e a Simone, ci accompagneranno per il resto delle nostre vite e che ti sentiremo sempre vicino. Anna e Simone
Anonimo 12 marzo 2025 14:14
Commiato per Papà, letto alle Esequie dell’11.03.2025 Papà, per tutta la vita ti ho preso da modello di dedizione al lavoro, relazione con colleghi ed amici e passione per l’immaginario tu che eri un uomo delle proiezioni ortogonali, numeri e documenti. Ho cercato di superare quelli che erano i tuoi limiti di carattere e di vissuto familiare, ma compiacendomi quando in un successo o una “turba” mi ritrovavo in te. Ti ho inseguito anche nelle passioni, dalla montagna al mare, la vela  dei tempi del Moro a Luna Rossa, il modellismo e i libri di fantascienza e fantasy. Ed è in alcuni dei tuoi libri preferiti che ho voluto trovare alcune frasi da Asimov, Dal Ciclo della Fondazione [i]“La vita è piacevole. La morte è pacifica. È la transizione che è problematica.”[/i] a Tolkien – Il Signore degli Anelli [i]“Non dirò: non piangete, perché non tutte le lacrime sono un male.” (Gandalf)[/i] a Terry Brooks – La Saga di Shannara [i]“Ogni viaggio ha una fine, ma ogni fine è solo l’inizio di un altro viaggio.”[/i] al film “Intestellar” pensando a mia madre [i]"L’amore è l’unica cosa che siamo in grado di percepire che trascende le dimensioni del tempo e dello spazio.”[/i] Ma il pezzo che più ho trovato rappresentare te e la lotta che hai combattuto è ne “Il Vecchio e il Mare” [i] “Era stanco, con le mani piagate e la schiena che gli doleva, ma non poteva fermarsi. Il pesce era ancora lì, immenso e potente, e la sua lotta non era finita. Il vecchio sentiva la fatica gravare su di lui, ma dentro di sé sapeva che non avrebbe ceduto.  [/i] Sentì un altro strappo alla lenza, un altro scossone che gli percorse le braccia fino alle spalle. Serrò i denti. Il dolore era solo una parte della battaglia, non era la battaglia stessa.  "Ma l’uomo non è fatto per la sconfitta," disse a voce alta, come se parlasse al mare, al pesce, a se stesso. "Un uomo può essere distrutto, ma non sconfitto."   [i]E con quella certezza nel cuore, strinse di nuovo la lenza tra le mani insanguinate e si preparò ad affrontare ciò che sarebbe venuto.”[/i] Michele 11.3.2025
Anonimo 12 marzo 2025 14:01
Commiato per Papà, letto alle Esequie dell’11.03.2025 Siamo qui riuniti per Franco Giani, spesso storpiato in “Gianni”, con due enne, scherzosamente dicevamo in famiglia che questo cognome era derivato dal dio romano Giano, il dio bifronte. e questa dualità ha caratterizzato tutta la vita di papà. Una vita professionale duplice: nel mondo della scuola, appena diplomato, dove ha conosciuto mamma negli anni 70. Il ricordo più bello per noi familiari era quello delle recite di fine anno (“il teatro di Romano”), noi figli scoprivamo il mondo lavorativo di papà e con orgoglio vedevamo che riceveva tantissimo affetto dai suoi alunni, che sembravano essere per lui come tanti figli. poi l'esperienza professionale presso lo studio dell'amico Paolo Palumbo, apprezzato da collaboratori e clienti, affezionati a papà fino all'ultimo giorno; era l'unico che sapeva districarsi tra i numeri, quale bravissimo revisore legale. Anche il rapporto con la fede era duplice. da un lato, non ha mai partecipato alle nostre Comunioni e Cresime, professandosi convintamente ateo, dall'altro lato, era il primo che in vacanza, quando mettevamo piede in qualche bella pieve romanica, voleva subito accendere una candela alla Madonnina per qualche minuto di raccoglimento. E la sorte ha voluto che negli ultimi anni la sua vita fosse faticosa, per via della malattia, un continuo di riprese e ricadute che ci hanno subito ricordato le stazioni della via crucis: “Gesù cade per la terza volta…” proprio in occasione di uno degli ennesimi ricoveri, vedendo la tristezza nei suoi occhi per il ritorno della malattia, gli abbiamo detto: [i]“Ti vogliamo tanto bene”. [/i] e lui ci rispose: [i]“purtroppo non basta”.[/i] E’ vero, l'affetto con cui lo abbiamo inondato non è servito a nulla contro il Linfoma, ma forse l’insegnamento da trarre è proprio questo: a prescindere dal credo religioso e da cosa accadrà, veramente, al termine dei nostri giorni, la cosa importante, alla fine di una vita, è poter dire: [i]“è stato bello volersi bene”.[/i] e vedendo tanta commozione nelle persone che l'hanno salutato in questi giorni, per papà, può dirsi certamente che è stata una vita davvero spesa bene. i figli Michele e Luca, con mamma
Anonimo 11 marzo 2025 12:18
Ciao caro Franco, è stato un privilegio essere stata tua collega e condividere con te un pezzo di strada. Grazie per tutto quello che sei stato! Cristina
Anonimo 11 marzo 2025 11:41
Ciao prof...ricordo ancora quando mi ha insegnato tecnica...le sue urla ma anche i suoi insegnamenti... Ora la immagino ancora lì con le sue squadre i suoi compassi ad insegnare lassù...mi saluti tanto il mio papà...sentite condoglianze 
Anonimo 11 marzo 2025 08:11
Profondamente dispiaciuti per la perdita del caro Franco. Un abbraccio ad Annalisa Michele e Luca. Fam. Liuni
Anonimo 10 marzo 2025 22:33
Ciao Franco, ricordo la tua disponibilità e competenza professionale.  Ora ti immagino insieme a Mauro. Condoglianze alla Famiglia. Annalisa Liuni
Anonimo 10 marzo 2025 21:04
La tua scomparsa ci ha profondamente colpito Sei stato il mio professore nel lontano 1975 seziobe C e nonostante gli anni trascorsi ho ancora un meraviglioso ricordo di te, della passione che mettevi nei tuoi insegnamenti!  E dopo tanti anni, nel 2006 sei stato il professore di mio figlio! Ti ricorderemo per sempre con affetto  Buon viaggio, Ciao Prof  Formenti Diego e Matteo 
Anonimo 10 marzo 2025 20:33
[url=https://www.ilbustese.it/2025/03/10/leggi-notizia/argomenti/scuola-3/articolo/franco-giani-un-prof-indimenticabile-anche-di-vita.html]Franco Giani, un prof indimenticabile. Anche di vita I[/url]l Bustese 10/3/25
Anonimo 10 marzo 2025 20:12
Mi spiace molto per la perdita di mio zio Franco. Ero molto legato a lui ed era bellissimo chiaccherarci insieme. Lo ricordo sempre con molto affetto ?. Alessandro.
Annalisa Genellina 10 marzo 2025 18:36
Caro professore ! Ora starà insegnando, con la stessa intensa passione che ha sempre messo nelle Sue lezioni, l'arte della tecnica. Io ricordo ancora i Suoi insegnamenti. Di Lei mi è rimasto un bellissimo ricordo indelebile. Una Sua allieva della leva 1968! Scuola media Bellotti.
Anonimo 10 marzo 2025 17:30
Sentite condoglianze Graziano Gasello
Anonimo 10 marzo 2025 17:25
Caro Franco, porteremo sempre con noi il tuo calore ed il tuo sorriso. Alberto e Milena con Alessandro, Vittoria, Cesare, Caterina e Beatrice.
Anonimo 10 marzo 2025 17:24
Era sempre piacevole incontrarti , ogni giorno negli anni ormai lontani dell'insegnamento alle Scuole Bellotti, di recente in occasioni più rare.  Sorridente, mai superficiale. Erano momenti sereni. Ciao.  Maurizio Maggioni
Anonimo 10 marzo 2025 15:37
Conserviamo ancora un buon ricordo di lei e dei suoi insegnamenti. Condoglianze alla famiglia. Angela e Mauro Ferrari
Anonimo 10 marzo 2025 15:19
Sono rimasto colpito dalla notizia della scomparsa del mitico prof. Giani. Conservo ancora un bel ricordo, soprattutto per la sua simpatia e la correttezza anche nel rapporto con noi studenti. Condoglianze alla famiglia. Gabriele Scotti, 3D anno 2004
Anonimo 10 marzo 2025 13:00
Abbiamo un dolce ricordo del nostro  Prof. di Tecnica, nonostante siano passati tanti anni. Condoglianze alla Famiglia.  Per la 3C anno 1983 - Scuola Media Bellotti Busto Arsizio: Antonia Caforio, Gianluca Castiglioni, Eleonora Cremona, Vincenzo De Simone, Fabio Forner, Gabriele Gallazzi, Daniela Girola, Gianmarco Girola, Fabio Martignoni, Laura Mascheroni, Silvia Pistocchini, Monica Sandali, Daniela Targa.
Anonimo 10 marzo 2025 12:25
Ciao Franco  Gianni e Nadia 
Anonimo 10 marzo 2025 09:42
Partecipiamo al dolore di Annalisa e dei figli in questo triste momento.  Dantina e Nino Ugazio 
Anonimo 09 marzo 2025 17:40
Ancor più in questa circostanza,FRANCO riporta a momenti di vita serena condivisa.Ad Annnalisa,Michele e Luca l'abbraccio di Cornelia con Enrico, Giacomo e Veronica. 
Anonimo 09 marzo 2025 14:36
Ciao Nonno Boboʻ I nipoti Anna e Simone 
Anonimo 09 marzo 2025 13:02
Ciao, Franco, indimenticabile collega di un periodo felice. Il nostro pensiero ti accompagna in questo ultimo viaggio. Siamo vicine ai tuoi cari nel dolore. Marinella e Giovanna Pozzi
© 2025 OnoranzeFunebriMismirigo.com | P.IVA 01184320123 | REA VA-161734 | Privacy Policy | Cookie Policy | Condizioni di Utilizzo